
CAPPOTTO TERMICO Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo.
Limiti di spesa agevolabili:
- 50.000 euro PER GLI EDIFICI UNIFAMILIARI o U.I. funzionalmente indipendenti all’interno di edifici plurifamiliari
- 40.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio se lo stesso è composto da due a otto U.I. o 30.000 se più di otto.
I materiali isolanti utilizzati, inoltre, devono rispettare i criteri ambientali minimi di cui al DM 11/10/2017.
POMPE DI CALORE – CALDAIE A CONDENSAZIONE Interventi sulle PARTI COMUNI degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, oppure con impianti di microcogenerazione.
Limite spese agevolabili:
- 20.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio fino a otto U.I.
- 15.000 euro se più di otto U.I.

POMPA DI CALORE – CALDAIE A CONDENSAZIONE Per gli stessi interventi di cui al punto precedente sugli EDIFICI UNIFAMILIARI o U.I. site all’interno di edifici plurifamiliari ma indipendenti e che dispongano di uno o più accessi autonomi. In aggiunta, per le aree non metanizzate, dell’installazione di caldaie a biomassa.
- Limite spese agevolabili: 30.000 euro.