Menu Chiudi

Ecobonus

ASSISTENZA GRATUITA

Un incontro di 30 minuti con i nostri esperti per capire meglio i bonus e fare una prima valutazione dei possibili interventi e della procedura da seguire.

COS'È L'ECOBONUS

Il Decreto Rilancio ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Per poter accedere all’Ecobonus è necessario che gli interventi assicurino il miglioramento di DUE CLASSI ENERGETICHE dell’edificio oppure, se non è possibile, il conseguimento della CLASSE PIU’ ALTA.

Il passaggio di classe va dimostrato con l’ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE), prima e dopo l’intervento, rilasciato da tecnico abilitato nella forma di dichiarazione asseverata.

COME SI APPLICA

Spese sostenute dal 01/07/2020 al 31/12/2022

Per le villette autonome che alla data del 30 settembre 2022 hanno effettuato lavori per almeno il 30% dell’intervento, il Superbonus 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31/12/2022.

Proroga al 31/12/2023

Superbonus 110% valido fino al 31/12/2023 solo per i condomìni; le persone fisiche con edifici plurifamiliari da 2 a 4 unità. Sempre per questa categoria (no villette autonome), Ecobonus al 70% fino al 31 dicembre 2024 e al 65% fino al 31 dicembre 2025

Possibilità di cessione del credito e sconto in fattura

CHI PUÒ USUFRUIRNE

Condomini

Persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni

IACP e Enti con le stesse finalità sociali per interventi su immobili di loro proprietà o gestiti per conto dei Comuni, adibiti a edilizia residenziale pubblica

Cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi su immobili posseduti e assegnati in godimento ai propri soci

Organizzazioni non lucrative di utilità sociale e organizzazioni di promozione sociale

Società sportive dilettantistiche su immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi

CONDOMINIO

CONDOMINIO

PERSONE FISICHE

PERSONE-FISICHE2

GLI IMMOBILI AGEVOLATI

parti comuni di edifici residenziali in condominio (trainanti e trainati)

edifici residenziali unifamiliari e pertinenze (trainanti e trainati)

U.I. (unità immobiliari) residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno, site all’interno di edifici plurifamiliari (trainanti e trainati)

singole U.I. residenziali all’interno dei condomini (solo trainati)

sono escluse le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli)

per EDIFICIO UNIFAMILIARE si intende un’unica U.I di proprietà esclusiva che disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno e destinato all’abitazione di un singolo nucleo familiare

U.I. FUNZIONALMENTE INDIPENDENTE significa dotata di installazioni o manufatti per acqua, gas, energia elettrica per il riscaldamento di proprietà esclusiva. Occorre disporre di accesso indipendente (chiuso da cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso dalla strada e cortile o giardino di proprietà esclusiva)

INTERVENTI PRINCIPALI (TRAINANTI)

CAPPOTTO TERMICO Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo.

Limiti di spesa agevolabili:

  • 50.000 euro PER GLI EDIFICI UNIFAMILIARI o U.I. funzionalmente indipendenti all’interno di edifici plurifamiliari
  • 40.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio se lo stesso è composto da due a otto U.I. o 30.000 se più di otto.

I materiali isolanti utilizzati, inoltre, devono rispettare i criteri ambientali minimi di cui al DM 11/10/2017.


POMPE DI CALORE – CALDAIE A CONDENSAZIONE Interventi sulle PARTI COMUNI degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, oppure con impianti di microcogenerazione.

Limite spese agevolabili:

  • 20.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio fino a otto U.I.
  • 15.000 euro se più di otto U.I.

POMPA DI CALORE – CALDAIE A CONDENSAZIONE Per gli stessi interventi di cui al punto precedente sugli EDIFICI UNIFAMILIARI o U.I. site all’interno di edifici plurifamiliari ma indipendenti e che dispongano di uno o più accessi autonomi. In aggiunta, per le aree non metanizzate, dell’installazione di caldaie a biomassa.

  • Limite spese agevolabili: 30.000 euro.

INTERVENTI AGGIUNTIVI (TRAINATI)

INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti «Ecobonus» nei limiti di detrazione o di spesa previsti per ciascun intervento, a meno che questi ultimi non possano essere realizzati in quanto gli immobili sono sottoposti a tutela disciplinata dal codice dei Beni Culturali e del paesaggio o per effetto di regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali. Gli interventi trainati devono essere effettuati nell’intervallo di tempo individuato dalla data di inizio e alla fine dei lavori per la realizzazione degli interventi trainanti.

FOTOVOLTAICO Installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti

COLONNINE DI RICARICA Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Intervento trainato

Spese agevolabili: fino a 48.000 euro e comunque fino a 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale dell’impianto e di 1.000 euro per kWh di capacità di accumulo in riferimento ai sistemi di accumulo integrati.

Condizioni richieste:

L’impianto fotovoltaico deve essere  installato congiuntamente ad un intervento al 110% tra quelli di Ecobonus o di Sismabonus/Sismabonus acquisti. Concorre al miglioramento di 1-2 classi energetiche dell’edificio

L’energia prodotta e non auto-consumata deve essere ceduta al GSE

Non si fruisca di altro incentivo pubblico o forma agevolativa, né degli incentivi per lo scambio sul posto

COLONNINE DI RICARICA

Intervento trainato

Si tratta della detrazione che spetta per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (art. 16-ter, D.L. 63/2013).

Condizioni richieste:

L’intervento deve essere  eseguito congiuntamente ad un intervento tra quelli di Ecobonus al 110%. Spesa massima 2.000 euro (unifamiliari) / 1.500 euro (plurifamiliari o condomini, max 8 colonnine)  / 1.200  euro (plurifamiliari o condomini, più di 8 colonnine) / 3.000 euro (interventi in coro di esecuzione al 01/01/2021)

Il superbonus si applica anche per i costi legati all’aumento di potenza impegnata del contatore dell’energia elettrica, fino ad un massimo di 7 kw

COME SI OTTIENE

Sono previste 3 modalità di erogazione dell’Ecobonus:

Il beneficiario paga direttamente il fornitore e conserva la detrazione fiscale al 110% delle spese sostenute, da fruire nei successivi 5 anni.

Il beneficiario paga direttamente il fornitore. La sua detrazione fiscale del 110% della spesa sostenuta viene trasformata in credito d’imposta da cedere a terzi, comprese banche e intermediari finanziari.

Il beneficiario riceve dal fornitore uno sconto in fattura, rinunciando a usufruire direttamente della detrazione e il fornitore riceverà un compenso sotto forma di credito d’imposta pari al 110% del valore della fattura.

SPORTELLO ENERGIA

SEI UN PRIVATO?

CNA Umbria ti assiste con  documenti, gestione pratica e rapporti con la banca.

SEI UN'IMPRESA?

CNA Umbria ti aiuta dal punto vista sia fiscale che dal punto di vista finanziario.

CNA NETWORK

Una rete di tecnici e imprese che lavorano nel settore Costruzioni e Risparmio Energetico.