Menu Chiudi

Sismabonus

ASSISTENZA GRATUITA

Un incontro di 30 minuti con i nostri esperti per capire meglio i bonus e fare una prima valutazione dei possibili interventi e della procedura da seguire.

COS'È IL SISMABONUS

Il decreto Rilancio aumenta al 110% il sismabonus ordinario, che agevola gli interventi di messa in sicurezza antisismica delle abitazioni e degli edifici produttivi in zona di rischio sismico 1, 2 e 3.

Un tecnico abilitato dovrà asseverare l’efficacia dei lavori alla riduzione del rischio sismico (Dm 58/2017) e la congruità delle spese. Servono il visto di conformità e l’asseverazione.

COME SI APPLICA

Spese sostenute dal 01/07/2020 al 31/12/2022.

Per le villette autonome che alla data del 30 settembre 2022 hanno effettuato lavori per almeno il 30% dell’intervento, il Superbonus 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31/12/2022.

Proroga al 31/12/2023.

Superbonus 110% valido fino al 31/12/2023 solo per i condomìni; le persone fisiche con edifici plurifamiliari da 2 a 4 unità. Sempre per questa categoria (no villette autonome), Ecobonus al 70% fino al 31 dicembre 2024 e al 65% fino al 31 dicembre 2025

Proroga al 2025 per edifici ubicati nei Comuni colpiti da eventi sismici nel 2009.

Possibilità di cessione del credito e sconto in fattura

CHI PUO' USUFRUIRNE

Condomini

Persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni

IACP e Enti con le stesse finalità sociali per interventi su immobili di loro proprietà o gestiti per conto dei Comuni, adibiti a edilizia residenziale pubblica

Cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi su immobili posseduti e assegnati in godimento ai propri soci

Organizzazioni non lucrative di utilità sociale e organizzazioni di promozione sociale

Società sportive dilettantistiche su immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi

CONDOMINIO

PERSONE FISICHE

GLI IMMOBILI AGEVOLATI

parti comuni di edifici residenziali in condominio (trainanti e trainati)

edifici residenziali unifamiliari e pertinenze (trainanti e trainati)

U.I. (unità abitative) residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno, site all’interno di edifici plurifamiliari (trainanti e trainati)

singole U.I. residenziali all’interno dei condomini (solo trainati)

sono escluse le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli)

per EDIFICIO UNIFAMILIARE si intende un’unica U.I di proprietà esclusiva che disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno e destinato all’abitazione di un singolo nucleo familiare

U.I. FUNZIONALMENTE INDIPENDENTE significa dotata di installazioni o manufatti per acqua, gas, energia elettrica per il riscaldamento di proprietà esclusiva. Occorre disporre di accesso indipendente (chiuso da cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso dalla strada e cortile o giardino di proprietà esclusiva)

GLI INTERVENTI AMMESSI

MESSA IN SICUREZZA Si tratta degli interventi antisismici per la messa in sicurezza statica delle parti strutturali di edifici o di complessi di edifici collegati strutturalmente, relativi a edifici ubicati nelle zone sismiche 1.2.e 3, esclusa la zona sismica 4 (in UMBRIA ci rientrano tutti gli edifici)


ACQUISTO CASE ANTISISMICHE L’aliquota al 110% si applica anche al cd. Sismabonus acquisti (comma 1 septies) e cioè alle spese sostenute per l’acquisto di case antisismiche ubicate in zone 1,2,3 che siano state oggetto di interventi antisismici mediante demolizione e ricostruzione da parte di imprese di costruzioni o ristrutturazioni immobiliari che entro 18 mesi dal termine dei lavori provvedano alla successiva rivendita.


Gli importi di spesa ammessi al superbonus sono pari a 96.000 Euro per ogni unità immobiliare, anche nel caso di acquisto di case antisismiche. In caso di interventi sulle parti comuni di edifici in condominio, 96.000 Euro va moltiplicato per il numero delle Unità Immobiliari di ciascun edificio.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Intervento trainato

Spese agevolabili: fino a 48.000 euro e comunque fino a 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale dell’impianto e di 1.000 euro per kWh di capacità di accumulo in riferimento ai sistemi di accumulo integrati.

Condizioni richieste:

L’impianto fotovoltaico deve essere  installato congiuntamente ad un intervento al 110% tra quelli di Ecobonus o di Sismabonus / Sismabonus acquisti.

L’energia prodotta e non auto-consumata deve essere ceduta al GSE

Non si fruisca di altro incentivo pubblico o forma agevolativa, né degli incentivi per lo scambio sul posto

COME SI OTTIENE

Sono previste 3 modalità per ottenere il Sismabonus:

Il beneficiario paga direttamente il fornitore e conserva la detrazione fiscale al 110% delle spese sostenute, da fruire nei successivi 5 anni.

Il beneficiario paga direttamente il fornitore. La sua detrazione fiscale del 110% della spesa sostenuta viene trasformata in credito d’imposta da cedere a terzi, comprese banche e intermediari finanziari.

Il beneficiario riceve dal fornitore uno sconto in fattura, rinunciando a usufruire direttamente della detrazione e il fornitore riceverà un compenso sotto forma di credito d’imposta pari al 110% del valore della fattura.

SPORTELLO ENERGIA

SEI UN PRIVATO?

CNA Umbria ti assiste con  documenti, gestione pratica e rapporti con la banca.

SEI UN'IMPRESA?

CNA Umbria ti aiuta dal punto vista sia fiscale che dal punto di vista finanziario.

CNA NETWORK

Una rete di tecnici e imprese che lavorano nel settore Costruzioni e Risparmio Energetico.